Per la redazione di un piano di web marketing è essenziale partire facendo un’analisi generale della situazione aziendale. Molte sono le domande che ti devi porre, in primis quella sugli Asset digitali dell’azienda. Inizia ponendoti una semplice domanda “Chi sono e cosa faccio?”. Studia attentamente l’ambito online della tua azienda, prendendo in considerazione alcuni fattori come: cosa è stato fatto finora, la visibilità del sito internet sui motori di ricerca, com’è l’esperienza di navigazione, la presenza sui social, qual è il coinvolgimento da parte del pubblico.
Condurre un’analisi interna ed esterna della tua azienda è indispensabile per la pianificazione strategica e il processo decisionale. Attraverso un’analisi SWOT, andrai a mettere in luce i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce.
Occorre poi valutare la Reputazione in rete, ossia comprendere la popolarità di cui gode il tuo brand in rete e analizzare lo Scenario competitivo in cui si opera.
Per ottenere, infine, un Posizionamento corretto è fondamentale che tu sia chiaro nel veicolare il tuo valore aggiunto.

Devi sapere come comunicare il vantaggio che offri al tuo pubblico e farlo nei canali giusti. In sintesi, devi dare un motivo al consumatore per scegliere te e non il tuo competitor e farlo sui canali dove è presente (ad esempio, social media, blog, email marketing).
Una volta individuato il posizionamento della tua azienda e i suoi punti di forza, stabilisci i tuoi Obiettivi. Tutte le azioni dovranno essere indirizzate verso gli obiettivi prefissati.
Valuta solo obiettivi SMART, acronimo di 5 criteri:
- Specific (specifico)
- Measurable (misurabile)
- Attainable (raggiungibile)
- Relevant (rilevante)
- Time based (fissato nel tempo)
E in conclusione, definisci il budget e i termini temporali entro i quali raggiungere il tuo obiettivo.
Quando abbiamo chiaro cosa stiamo cercando di ottenere attraverso il piano marketing, dobbiamo implementare differenti strategie.